Per saperne di più sul progetto Manusquare e sulla piattaforma, leggi anche l'articolo di TechnoFashion

Il progetto Manusquare mira a creare una piattaforma commerciale dove far convergere capacità di produzione disponibile, nonché risorse tangibili e intangibili, e domanda di produzione e soluzioni innovative. La piattaforma sarà la culla di competenze, strumenti, tecnologie e servizi che consentiranno la creazione di reti di valore dinamiche adattabili on demand alle esigenze sia di coloro che cercano innovazione e capacità di produzione specifiche sia di coloro che ne hanno a disposizione. Ecosistemi intersettoriali che saranno generati dalla piattaforma creeranno l'ambiente per condividere idee, competenze e risorse e stabilire nuove sinergie e modelli di business con l'obiettivo finale di soddisfare le aspettative del mercato in termini di innovazione e qualità dei prodotti.
Uno degli obiettivi di Manusquare è generare un ambiente di innovazione aperto per supportare la contaminazione intersettoriale e l'interazione trasversale a livello di competenze tra i diversi attori dell'ecosistema. L'obiettivo è stabilire connessioni inesplorate tra attori che potrebbero collaborare all'ideazione e realizzazione di prodotti innovativi facendo circolare le idee, le tecnologie e le risorse tra i diversi settori a supporto di una progettazione collaborativa di articoli attrattivi per il mercato. Tra i nuovi processi e servizi che verranno messi a disposizione per promuovere l'open innovation nell'ecosistema di Manusquare c'è lo strumento Idea Manager grazie al quale sarà possibile:
- coinvolgere più interlocutori con funzioni e competenze diverse
- favorire la collaborazione tra persone all'interno e all'esterno dell'azienda per dare impulso all'innovazione di prodotto e raccogliere nuove idee
- proporre, votare e commentare idee provenienti da utenti di altre comunità
- condividere le informazioni con i decisori e valutare le migliori opportunità per giungere alla creazione dei prototipi
- monitorare le idee, gestire la visibilità
- tracciare le informazioni raccolte
- partendo da una sfida arrivare a una proposta progettuale.
Il prossimo 9 dicembre alle ore 11 il consorzio di aziende ed enti costituitosi attorno al progetto, di cui fa parte Innovhub SSI, darà vita a un webinar gratuito per presentare questo nuovo strumento.
Per maggiori informazioni: ilaria.donelli@mi.camcom.it.
