La sostenibilità nel settore tessile-moda
15 febbraio 2024 | ore 9.00-14.00
Innovhub SSI, Via Colombo 83 - Milano
EVENTO CONCLUSO
Durante l'incontro si sono approfonditi non solo il tema del riciclo e riuso di fibre e capi di abbigliamento ma anche l’ecodesign applicato al settore; si è fornita una panoramica delle tecnologie che consentono la riduzione degli sprechi durante il processo produttivo, affinché si possa trasformare il settore della moda da un’industria basata sul consumo a una piattaforma per l’innovazione.
Si è discusso delle sfide etiche e sociali legate alla produzione tessile: dall’approvvigionamento responsabile delle materie prime, alla garanzia dei diritti dei lavoratori, attraverso un approccio etico essenziale per una sostenibilità autentica.
Il convegno ha voluto offrire uno spazio per il dialogo aperto tra esperti, imprenditori e ricercatori che, insieme, possono plasmare un futuro in cui la moda non sia solo una forma di espressione individuale ma anche un veicolo per il cambiamento verso stili di vita sostenibili e rispettosi delle generazioni future.
Programma
9:00 – 9:30 Registrazione partecipanti e Welcome coffee
9:30 – 10:00 Saluti di benvenuto
Massimo DAL CHECCO, Amministratore Unico Innovhub SSI
Sergio RIVA, Presidente Lombardy Green Chemistry Association (LGCA)
Luigi PANZA, Presidente Consorzio IBIS, co-gestore del Polo di Innovazione Piemontese Green Chemistry and Advanced Materials (CGREEN)
Moderatore: Angelo LUNGHI, Responsabile Area Ricerca, Innovhub SSI
10:00 – 10:20 L’approccio di RadiciGroup per lo sviluppo di un’economia circolare delle poliammidi nell’ambito tessile
Stefano ALINI, CEO Radici InNova
10:20 – 10:40 Esperienze MultiLab: strumenti dell’economia circolare nel tessile
Grazia CERINI, CEO Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento SpA-Centrocot
10:40 – 11:00 Report ESG For Textile: strumento di misurazione condivisa
Filippo BRUSA, Responsabile Laboratorio Chimico CTSS
11:00 – 11:20 Microplastiche nel settore tessile
Alessia APREA, Expert Microplastiche di Innovhub SSI
11:20 – 11:40 Utilizzo di biomasse da scarti agricoli per la manifattura di nuovi tessuti
Riccardo CARLETTO, Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato, STIIMA-CNR
11:40 –12:00 Valorizzazione di biomasse vitivinicole per la produzione di tessuti tecnici spalmati
Francesco MERLINO, VEGEA Srl
12:00 – 12:10 Invertire la rotta. Un approccio per la qualità totale
Gio MOCCHI e Mattia CARUGATI, LA METHODE-PRODUCE SINAPSI Srl
12:10 – 12:20 Metodi innovativi per il trattamento di acque reflue inquinate da inchiostri di tintura
Cristian FRACASSI, ISINNOVA Srl
12:20 – 12:30 Il bando Ri.circo.Lo. - Sviluppo di azioni di economia circolare nelle filiere della plastica e del tessile nell’ambito del PR FESR 21-27 di Regione Lombardia
Silvia PASSONI, REGIONE LOMBARDIA
12:30 – 12:50 Conclusioni
Convegno organizzato dal Cluster Lombardo della Chimica Verde (LGCA), in collaborazione con Innovhub SSI e Polo di Innovazione Piemontese Green Chemistry and Advanced Materials (CGREEN), con il contributo di Vanguard Initiative e del progetto SOS di Consorzio Italbiotec.
L'iniziativa rientra nelle attività di Enterprise Europe Network, la rete di cui Innovhub SSI è partner, nata nel 2008 per volontà della Commissione Europea per supportare l’internazionalizzazione e l’innovazione di aziende e centri di ricerca.
