È aperta le seconda edizione del bando EENergy Open Call, che permette alle PMI di tutta Europa di richiedere un contributo massimo di 10.000€ con finanziamento al 100% per investimenti finalizzati all’efficientamento energetico (ad esempio tramite l’acquisto, la sostituzione e la messa in opera di apparecchi più efficienti o per la generazione di energia verde).
Il progetto EENergy, nell’ambito del quale è stato pubblicato il bando, è realizzato in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network e, oltre al contributo per l’investimento, dà diritto altresì a ricevere servizi di consulenza sulla sostenibilità.
La prima Open Call ha supportato 900 piccole e medie imprese nello sviluppo di piani d’azione per migliorare la loro efficienza energetica e ha incluso anche una sovvenzione EENergy fino a € 10.000.
La sovvenzione EENergy è un meccanismo di sostegno una tantum che viene concesso alla singola PMI dopo la preparazione e l’attuazione di un piano d’azione concreto mirato ad un miglioramento di almeno il 5% dell’efficienza energetica.
Per partecipare alla seconda Open Call e avere diritto a ricevere la sovvenzione, le PMI devono collaborare con i consulenti della rete Enterprise Europe Network specializzati in sostenibilità, che supporteranno le PMI interessate nella progettazione del piano di efficientamento personalizzato e nella presentazione della domanda.
Quest’ultima deve fornire informazioni precise sull’azienda, nonché sul tipo di miglioramenti di efficienza energetica pianificati e sui finanziamenti previsti per attuare il piano d’azione. Tra tutte le domande ammissibili, le PMI saranno selezionate in modo casuale per ricevere una sovvenzione fino a 10.000 euro.
La seconda Open Call mette a disposizione €2.290.000 e finanzierà almeno 229 piccole e medie imprese nello sviluppo di piani d’azione per migliorare la loro efficienza energetica e ha incluso anche una sovvenzione EENergy fino a € 10.000. Le PMI avranno la possibilità di presentare la loro candidatura attraverso l'apposita piattaforma EEnergy Grant Platform entro il 28 febbraio 2025.
Il 30% saranno rivolti ad aziende che operano nei settori ad alta intensità energetica (lista completa dei settori nel testo del bando) e/o il cui consumo energetico è superiore al 40% dei costi totali dell'azienda.
La sovvenzione EENergy comprende tre categorie di spesa:
investimenti in efficientamento energetico dell'azienda (come pannelli solari, apparecchi di accumulo, illuminazione, sostituzione dei macchinari e altro);
consulenza in ambito energetico (come ad es. energy audit);
training rivolti al personale dell'azienda.
Il miglioramento energetico inserito nel piano d'azione sarà volto alla riduzione di almeno il 5% dei consumi energetici.
Tutti i candidati ammissibili che partecipano all’invito aperto, indipendentemente dal fatto che ricevano o meno la sovvenzione, continueranno a beneficiare dei servizi di consulenza e dell’assistenza dei consulenti di sostenibilità dell’Enterprise Europe Network durante l’attuazione del loro piano d’azione e riceveranno anche rapporti anonimi di benchmarking della loro prestazione di efficienza energetica rispetto a quella di tutti gli altri richiedenti (con riferimento a dimensione, settore e ubicazione).
Per maggiori informazioni consulta il testo completo del bando e/o contatta l'ufficio Enterprise Europe Network di InnovhubSSI all'indirizzo simpler@mi.camcom.it.