28 settembre 2023
ore 9:15 - 12:45
Via Meravigli 9/b, Milano
Il convegno si pone l’obiettivo di approfondire gli orientamenti dell’industria e dei servizi verso la nuova frontiera dei comportamenti mirati alla prevenzione del rischio ambientale e all’attuazione di percorsi di sostenibilità. Scopriremo perché il connubio tra industria, servizi e terzo settore, con un focus sul fattore umano, permettono di accelerare le politiche di sostenibilità.
L’incontro sarà l’occasione per condividere nuovi strumenti concreti per misurare, incoraggiare e costruire nuove competenze tecniche e soft skills per valutare i comportamenti ambientali e attuare nuovi percorsi formativi per manager, decisori e operativi.
Dall’incontro e dalla collaborazione tra l’industria e le scienze psicologiche saranno condivisi i risultati delle più recenti ricerche sui fattori organizzativi e sulle differenze individuali che definiscono potenziali barriere e opportunità per l’adozione di tali comportamenti nei contesti lavorativi. Saranno discusse nuove iniziative e strumenti mirati ad elevare la percezione del rischio ambientale e sostenibilità e definire relative regole e principi applicati nei settori dell’energia, delle risorse rinnovabili e della costruzione di infrastrutture.
L’iniziativa è rivolta a direttori, responsabili e specialisti del mondo dell’industria e dei servizi, con particolare riferimento alle funzioni Sostenibilità, Ambiente, Salute e Sicurezza, Risorse Umane, Talent Development, Risk Management, Human Factor.
PROGRAMMA
- 09:15 Registrazione Partecipanti
- 09:45 Apertura dei lavori e Introduzione alla tematica - Angelo Lunghi (Responsabile Area Ricerca, Innovhub SSI) e Alberto Rosso (Direttore AR19)
- 10:00 Teoria e pratica: comportamenti pro-ambientali, pro-sostenibilità e segnali deboli per gestire il rischio e le performance: loro caratteristiche e strumenti concreti per misurarli e per formare nuove competenze - Alberto Rosso (Fondatore e CEO, AR19)
- 10:20 Le nuove sfide della cultura ambientale in Eni - Monica Musicanti (Environmental Regulation and Projects Manager, ENI)
- 10:40 Progetto di ricerca BE-GREEN: quali caratteristiche dei lavoratori e dell’organizzazione promuovono la sostenibilità ambientale in azienda? - Elena Carbone (Ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova)
- 11:00 Coffee break
- 11:30 La Sostenibilità secondo Renantis. Coerenza, impegno concreto e lo studio sui comportamenti “manageriali” che potrebbero accelerare l’applicazione delle politiche di sostenibilità. Presentazione dello studio fatto con UNIPD - Alessia Galbiati (Global Head of QHSE, Renantis)
- 11:50 Comportamenti pro-ambientali nel settore costruzioni: la sfida sistemica per innovare in un contesto competitivo e di cambiamento continuo - Margherita Santamicone (Senior Environment Manager, Webuild Group)
- 12:10 Sinergia tra fondazioni e aziende profit: una nuova leva per interventi concreti di sostenibilità - Elena Jachia (Fondazione Cariplo)
- 12:30 Domande e risposte
- 12:40 Sintesi dei lavori, conclusioni e aspettative - Angelo Lunghi (Innovhub SSI) e Alberto Rosso (Direttore AR19)
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
L’evento è organizzato in presenza, al fine di permettere il maggior coinvolgimento dei partecipanti. Ai presenti verranno inoltre messe a disposizione le slide della giornata. Tuttavia, per chi avesse difficoltà a partecipare di persona è prevista la possibilità di seguire l’evento da remoto (da indicare all’atto dell’iscrizione).
Maggiori informazioni: comunicazione.innovhub@mi.camcom.it.
Evento organizzato nell’ambito delle attività di Enterprise Europe Network, la rete nata nel 2008 per volontà della Commissione Europea per supportare l’internazionalizzazione e l’innovazione di aziende e centri di ricerca.
![](https://www.innovhub-ssi.it/imgpub/2001448/0/0/een_eu.webp)