Corso di formazione: Strumenti e modelli per la stima della Shelf-Life

Webinar per operatori del settore oleario

Strumenti e modelli per la stima della Shelf-Life

Webinar - 7 ottobre 2024  |  ore 10.30-12.30

Con il termine shelf-life (vita da scaffale) si fa riferimento all’intervallo di tempo che intercorre fra la produzione e il consumo di un alimento senza che questo possa arrecare danni alla salute del consumatore.

I prodotti alimentari sono sistemi complessi che possono andare incontro a modificazioni delle loro caratteristiche iniziali dovute ad alterazioni di tipo chimico, fisico o microbiologico che li rendono non più idonei al consumo umano.

Conoscere modi e tempi di questi processi di deterioramento risulta fondamentale per poter gestire al meglio la produzione dell’alimento e le fasi che la seguono come il trasporto, la distribuzione e la vendita.

Nel corso verranno presentate le diverse modalità attraverso cui poter stimare la shelf life di un prodotto non solo al fine di prevederne la durata ma anche di valutare eventuali azioni da intraprendere per prolungarla.

 

A chi si rivolge: operatori del settore oleario e della grande distribuzione organizzata (GDO); tecnici specialisti di Università e centri di Ricerca. 

Docente: Andrea Milani

Durata: 2 ore

Costo: 200,00 + IVA/persona

Iscrizione: entro il 27 settembre 2024 compilando l'apposito Modulo


ARGOMENTI TRATTATI

  • Cos’è la Shelf Life
    Definizioni e concetti generali
  • Fattori che influenzano la Shelf Life
    Quali sono gli eventi alterativi principali, i fattori che determinano la velocità di deterioramento e i limiti di accettabilità
  • Costruzione di uno studio di Shelf Life
    Pianificazione dello studio, valutazione dei dati e modelli descrittivi
  • Come scegliere la corretta strategia di modellazione
    Esempi di modellazione applicati a casi reali

Il pagamento della quota di iscrizione avverrà dietro ricevimento di fattura, tramite bonifico bancario.

L’iscrizione è vincolante se non disdetta via email a comunicazione.innovhub@mi.camcom.it almeno sette giorni prima della data di inizio del corso. In caso di mancata partecipazione al corso per il quale sia stata inviata regolare iscrizione, non disdetta nei termini sopra indicati, verrà comunque fatturato il 30% della quota di partecipazione con il diritto della persona o azienda iscritta a richiedere la documentazione didattica distribuita al corso stesso. È comunque ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante.

Contatti: andrea.milani@mi.camcom.it

Innovhub SSI organizza corsi rivolti a tutti gli operatori del settore oleario, al personale tecnico che opera nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO), a tecnici specialisti di Università e centri di Ricerca, così come alle persone e ai consumatori che desiderano avvicinarsi al mondo degli oli e delle sostanze grasse e approfondire le diverse tematiche correlate.

È possibile anche definire percorsi di formazione ad hoc sulla base di esigenze specifiche.

Per maggiori informazioni: liliana.folegatti@mi.camcom.itpierangela.rovellini@mi.camcom.it