MOCA in carta e cartone nel panorama europeo
Legislazioni a confronto, piano analitico, tecniche di campionamento e analisi
17 dicembre 2024 | 9.30-12.30 | on-line
Il corso si propone di fornire una panoramica sulle disposizioni specifiche a livello nazionale ed europeo per i materiali e oggetti in carta e cartone destinati al contatto con gli alimenti.
Verrà posta l’attenzione sull'approfondimento normativo e legislativo di alcune disposizioni specifiche (Italiana, Francese, Tedesca), per mettere in risalto le differenze in termini di approccio analitico in funzione della tipologia di manufatto.
A chi si rivolge: referenti della Qualità e R&D del settore materiali a contatto con alimenti a base cellulosica che immettono i MOCA nei mercati di riferimento, alla grande distribuzione organizzata (GDO), ai tecnici specialisti delle Università e centri di Ricerca
Docenti: Laura Principato
Durata: 3 ore
Costo: 250,00 euro + IVA
Iscrizione: entro il 13 dicembre compilando l'apposito modulo
ARGOMENTI TRATTATI
- Cosa sono i materiali e gli oggetti destinati al contatto con alimenti (MOCA)
Definizioni e concetti generali - Quali sono le disposizioni generali a livello europeo e nazionale dei materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti
Disposizioni a carattere generale applicabili a tutti i MOCA a livello europeo (Reg. CE 1935/2004 e Reg. CE 2023/2006) e a livello nazionale DPR 777/82 e D. n°29/2017 - Quali sono le disposizioni specifiche dei materiali e oggetti in carta e cartone destinati al contatto con gli alimenti
Disposizioni specifiche per carta e cartone: quali sono i riferimenti normativi in mancanza di armonizzazione a livello comunitario. - Disposizioni specifiche dei materiali e oggetti in carta e cartone destinati al contatto con gli alimenti: confronto tra disposizioni specifiche tra Stati Membri
Disposizioni specifiche per carta e cartone: confronto tra le disposizioni specifiche per MOCA in carta e cartone in Italia, Francia e Germania.
Il pagamento della quota di iscrizione avverrà dietro ricevimento di fattura, tramite bonifico bancario.
L’iscrizione è vincolante se non disdetta via email a comunicazione.innovhub@mi.camcom.it almeno sette giorni prima della data di inizio del corso. In caso di mancata partecipazione al corso per il quale sia stata inviata regolare iscrizione, non disdetta nei termini sopra indicati, verrà comunque fatturato il 30% della quota di partecipazione con il diritto della persona o azienda iscritta a richiedere la documentazione didattica distribuita al corso stesso. È comunque ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante.
Contatti: laura.principato@mi.camcom.it
SCOPRI I CORSI IN PROGRAMMA
Innovhub SSI organizza corsi rivolti a tutti gli operatori del settore oleario, al personale tecnico che opera nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO), a tecnici specialisti di Università e centri di Ricerca, così come alle persone e ai consumatori che desiderano avvicinarsi al mondo degli oli e delle sostanze grasse e approfondire le diverse tematiche correlate.
È possibile anche definire percorsi di formazione ad hoc sulla base di esigenze specifiche.
Per maggiori informazioni: liliana.folegatti@mi.camcom.it, pierangela.rovellini@mi.camcom.it