Micotossine in campo alimentare
28 luglio 2025 | 10:30-12:30 | on-line
Il corso fornisce una panoramica completa sulle più comuni micotossine riscontrate nei mangimi e negli alimenti, approfondendo gli aspetti normativi, tossicologici e analitici legati alla loro presenza nelle diverse matrici e i conseguenti rischi per la sicurezza alimentare. Saranno illustrate nel dettaglio le micotossine più ricorrenti, le matrici più a rischio e le metodologie di campionamento e di analisi secondo le normative vigenti.
A chi si rivolge: operatori del settore oleario, della grande distribuzione organizzata (GDO), ai tecnici specialisti delle Università e centri di Ricerca
Docente: Luca Ferrari
Durata: 2 ore
Costo: 200,00 + IVA/persona
Iscrizione: entro il 21 luglio compilando l'apposito Modulo
Il pagamento avverrà dietro ricevimento di nostra fattura, tramite bonifico bancario.
L’iscrizione è vincolante se non disdetta via email a comunicazione.innovhub@mi.camcom.it almeno sette giorni prima della data di inizio del corso. In caso di mancata partecipazione al corso per il quale sia stata inviata regolare iscrizione, non disdetta nei termini sopra indicati, verrà comunque fatturato il 30% della quota di partecipazione. È comunque ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante.
Contatti: luca.ferrari@mi.camcom.it
Innovhub SSI organizza corsi rivolti a tutti gli operatori del settore oleario, al personale tecnico che opera nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO), a tecnici specialisti di Università e centri di Ricerca, così come alle persone e ai consumatori che desiderano avvicinarsi al mondo degli oli e delle sostanze grasse e approfondire le diverse tematiche correlate.
È possibile anche definire percorsi di formazione ad hoc sulla base di esigenze specifiche.
Per maggiori informazioni: liliana.folegatti@mi.camcom.it, pierangela.rovellini@mi.camcom.it