La qualità e la genuinità delle sostanze grasse
15 aprile 2025 | 10:30-12:30 | on-line
Il corso si propone di analizzare i parametri che influenzano la qualità e la genuinità degli oli di oliva vergini e di semi, gli aspetti normativi e legislativi che regolamentano i limiti, i costituenti principali degli oli e i loro componenti minori, così come il significato delle principali analisi che riguardano la ricerca delle frodi e delle adulterazioni negli oli vergini di oliva e di semi.
A chi si rivolge: operatori del settore oleario, della grande distribuzione organizzata (GDO), ai tecnici specialisti delle Università e centri di Ricerca
Docente: Liliana Folegatti
Durata: 2 ore
Costo: 300,00 + IVA/persona
Iscrizione: entro il 9 aprile 2025 compilando l'apposito Modulo
ARGOMENTI TRATTATI
- Cos’è la qualità, cos’è la purezza
- Attributi di qualità e purezza degli oli
- Regolamenti e Norme sugli oli
- Standard e regolamenti per gli oli di oliva - parametri di qualità e di genuinità
- Composizione dei principali costituenti dell’olio
- Componenti macro, i componenti dell’insaponificabile e componenti minori.
- Metodi di analisi dei parametri di qualità
- Acidità libera (% di acido oleico)
- Numero di perossidi
- Analisi spettrofotometrica nell’ UV e Visibile
- Determinazione degli alchil esteri (etil esteri)
- Parametri di legge e metodi che determinano la genuinità degli oli di oliva
Significato dei principali parametri e descrizione dei metodi di legge - Determinazione dell’insaponificabile
- Determinazione degli esteri metilici degli acidi grassi mediante gascromatografia, compresi gli isomeri trans
- Determinazione della composizione e del contenuto di steroli, dialcoli triterpenici e alcoli alifatici mediante gascromatografia con colonna capillare
- Determinazione del contenuto di cere ed esteri metilici ed etilici degli acidi grassi mediante gascromatografia con colonna capillare
- Determinazione degli stigmastadieni negli oli vegetali
- Determinazione della percentuale di 2- gliceril monopalmitato
- Determinazione della differenza tra il contenuto effettivo e il contenuto teorico di triacilgliceroli con ECN 42
Il pagamento avverrà dietro ricevimento di nostra fattura, tramite bonifico bancario.
L’iscrizione è vincolante se non disdetta via email a comunicazione.innovhub@mi.camcom.it almeno sette giorni prima della data di inizio del corso. In caso di mancata partecipazione al corso per il quale sia stata inviata regolare iscrizione, non disdetta nei termini sopra indicati, verrà comunque fatturato il 30% della quota di partecipazione. È comunque ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante.
Contatti: liliana.folegatti@mi.camcom.it
Innovhub SSI organizza corsi rivolti a tutti gli operatori del settore oleario, al personale tecnico che opera nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO), a tecnici specialisti di Università e centri di Ricerca, così come alle persone e ai consumatori che desiderano avvicinarsi al mondo degli oli e delle sostanze grasse e approfondire le diverse tematiche correlate.
È possibile anche definire percorsi di formazione ad hoc sulla base di esigenze specifiche.
Per maggiori informazioni: liliana.folegatti@mi.camcom.it, pierangela.rovellini@mi.camcom.it