Innovhub SSI propone 3 appuntamenti per introdurre i concetti chiave di Chemiometria, disciplina che combina principi di chimica, statistica e matematica per analizzare dati chimici complessi, attraverso lo studio di Metodi Multivariati e l'applicazione del Disegno Sperimentale. Durante i corsi, verranno trattati temi chiave quali gli algoritmi per effettuare analisi esplorative e creare modelli predittivi, l'utilizzo di modelli matematici per pianificare e organizzare gli esperimenti scientifici in modo sistematico ed efficiente.
È possibile partecipare a un singolo appuntamento, tuttavia, il terzo incontro è accessibile solo a chi ha partecipato al secondo, in quanto i due moduli sono strettamente collegati. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Sono aperte le iscrizioni al primo dei tre moduli:
1° MODULO
Chemiometria | Approccio al Disegno Sperimentale
10 marzo 2025 | ore 10.00-12.00 | on-line
Il corso offre una prima panoramica sul disegno sperimentale, illustrandone l’utilità e l’importanza in un laboratorio di ricerca e sviluppo.
A chi si rivolge: operatori del settore oleario, della grande distribuzione organizzata (GDO), ai tecnici specialisti delle Università e centri di Ricerca.
Docente: Antonio Perna (antonio.perna@mi.camcom.it)
Durata: 2 ore
Costo del I modulo: 350,00 euro + IVA
Iscrizione: entro il 3 marzo tramite l'apposito modulo
ARGOMENTI TRATTATI
- Introduzione al DoE: DoE vs OVAT
Definizione del DoE e confronto con l’OVAT - Disegni di screening: Full factorial
Panoramica sui disegni di screening - Improvement Design: EVOP
Panoramica su come migliorare il disegno iniziale, con tecniche volute a esplorare meglio la superficie di risposta in cerca del miglior responso - Optimization Design: RSM (CCD)
Panoramica su come ottimizzare il disegno in corrispondenza del massimo minimo della superficie di risposta
Il pagamento dovrà essere effettuato dietro ricevimento di fattura, tramite bonifico bancario. L’iscrizione è vincolante se non disdetta via email a comunicazione.innovhub@mi.camcom.it almeno sette giorni prima della data di inizio del corso.
In caso di mancata partecipazione al corso per il quale sia stata inviata regolare iscrizione, non disdetta nei termini sopra indicati, verrà comunque fatturato il 30% della quota di partecipazione. È comunque ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante.
2° MODULO
Chemiometria | Approccio alle Analisi Multivariate Unsupervised
15 settembre 2025 | ore 10.00-12.00 | on-line
Il corso vuole fornire una panoramica sulle tecniche di analisi multivariata unsupervised e approfondire ciascuna di essa (comprenderne i principi, le differenze, quando e come usarle, vantaggi ed esempi applicativi).
ARGOMENTI TRATTATI
- Introduzione alle tecniche multivariate
Presentazione dei molteplici metodi multivariati - Unsupervised Methods: Cosa sono le tecniche non supervisionate?
Panoramica delle tecniche non supervisionate- Unsupervised Methods: PCA
Spiegazione dettagliata della tecnica PCA ed alcuni esempi applicativi - Unsupervised Methods: CA
Spiegazione dettagliata della tecnica CA ed alcuni esempi applicativi - Unsupervised Methods: K-Means
Spiegazione dettagliata della tecnica K-Means
Le iscrizioni apriranno prima del corso. In caso di interesse a partecipare scrivere a comunicazione.innovhub@mi.camcom.it
3° MODULO (riservato ai partecipanti al 2° modulo)
Chemiometria | Approccio alle Analisi Multivariate Supervised
25 novembre 2025 | ore 10.00-12.00 | on-line
Obiettivo del corso è fornire una panoramica sulle tecniche di analisi multivariata supervised e approfondire ciascuna di essa (comprenderne i principi, le differenze, quando e come usarle, vantaggi ed esempi applicativi)
ARGOMENTI TRATTATI
- Supervised Methods: Cosa sono le tecniche supervisionate di classificazione?
Panoramica delle tecniche supervisionate- Supervised Methods: LDA
Spiegazione dettagliata della tecnica LDA ed alcuni esempi applicativi - Supervised Methods: K-NN
Spiegazione dettagliata della tecnica K-NN
- Multivariate Modelling: Cosa sono i modelli multivariati?
Panoramica delle tecniche di Modelling- Multivariate Modelling: PLS-RE/ PLS-DA
Spiegazione dettagliata della tecnica PLS-RE e PLS-DA con alcuni esempi applicativi
Le iscrizioni apriranno prima del corso. In caso di interesse a partecipare scrivere a comunicazione.innovhub@mi.camcom.it
Innovhub SSI organizza corsi rivolti a tutti gli operatori del settore oleario, al personale tecnico che opera nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO), a tecnici specialisti di Università e centri di Ricerca, così come alle persone e ai consumatori che desiderano avvicinarsi al mondo degli oli e delle sostanze grasse e approfondire le diverse tematiche correlate.
È possibile anche definire percorsi di formazione ad hoc sulla base di esigenze specifiche.
Per maggiori informazioni: liliana.folegatti@mi.camcom.it, pierangela.rovellini@mi.camcom.it