Antibiotici nei mangimi
4 giugno 2025 | 10:30-12:30 | on-line
ISCRIZIONE (entro il 27 maggio)
Il corso si propone di affrontare la tematica dell’antimicrobico resistenza, una problematica in crescente aumento negli ultimi decenni. Gli antibiotici nella catena alimentare rappresentano un problema reale, soprattutto nell’allevamento industriale, dove vengono utilizzati per promuovere la crescita e prevenire le malattie. L’uso frequente degli antibiotici in agricoltura può contribuire quindi allo sviluppo e alla diffusione di batteri resistenti, che possono poi essere trasferiti all’uomo attraverso il consumo di prodotti alimentari contaminati con ripercussioni sulla salute pubblica.
A chi si rivolge: operatori del settore oleario, della grande distribuzione organizzata (GDO), ai tecnici specialisti delle Università e centri di Ricerca
Docente: Luca Ferrari
Durata: 2 ore
Costo: 200,00 + IVA/persona
Iscrizione: entro il 27 maggio compilando l'apposito Modulo
ARGOMENTI TRATTATI
- Antimicrobico resistenza
o Che cosa è e come si diffonde
o Resistenza degli antimicrobici a livello europeo
o Esempi di resistenza per alcuni antibiotici di uso comune in patogeni importanti
come Salmonella e Campylobacter - Panorama europeo: visione verso il 2030
o Approccio One Health
o Piano di sorveglianza e monitoraggio della resistenza antimicrobica
o Prevenzione e controllo delle infezioni - Uso degli antibiotici in zootecnia
o Utilizzo degli antibiotici: confronto tra passato e presente
o Rischio di resistenza agli antibiotici nei batteri
o Residui nei prodotti alimentari
o Prodotti alimentari a rischio maggiore - Contaminazione crociata nei mangimi
o In che cosa consiste
o Regolamento delegato (UE) 2024/1229
o Metodi di analisi
Il pagamento avverrà dietro ricevimento di nostra fattura, tramite bonifico bancario.
L’iscrizione è vincolante se non disdetta via email a comunicazione.innovhub@mi.camcom.it almeno sette giorni prima della data di inizio del corso. In caso di mancata partecipazione al corso per il quale sia stata inviata regolare iscrizione, non disdetta nei termini sopra indicati, verrà comunque fatturato il 30% della quota di partecipazione. È comunque ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante.
Contatti: luca.ferrari@mi.camcom.it
Innovhub SSI organizza corsi rivolti a tutti gli operatori del settore oleario, al personale tecnico che opera nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO), a tecnici specialisti di Università e centri di Ricerca, così come alle persone e ai consumatori che desiderano avvicinarsi al mondo degli oli e delle sostanze grasse e approfondire le diverse tematiche correlate.
È possibile anche definire percorsi di formazione ad hoc sulla base di esigenze specifiche.
Per maggiori informazioni: liliana.folegatti@mi.camcom.it, pierangela.rovellini@mi.camcom.it