Ha periodicità trimestrale e la scientificità dei contenuti è garantita da un Comitato Internazionale di referee.
Pubblica lavori originali e sperimentali di autori italiani ed esteri riguardanti la chimica, la biochimica, l'analisi e la tecnologia nei settori: sostanze grasse e loro derivati, tensioattivi, detersivi, cosmetici, oli minerali. E' presente anche una sezione informativa su congressi, libri, e comunicazioni varie.
La Rivista si rivolge a specialisti e studiosi italiani e stranieri che operano all'interno delle industrie produttrici di oli e grassi alimentari e industriali, delle industrie chimiche, di laboratori di enti statali, istituti di ricerca e facoltà universitarie.
Gli autori degli articoli pubblicati sulla Rivista sono autorizzati a inserire gli abstract, così come la versione completa del loro lavoro, in formato pdf, sulla loro pagina di ResearchGate, aumentando così la diffusione e la visibilità dei risultati delle proprie ricerche scientifiche.
Si informa che, in accordo con la nostra politica aziendale che pone particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, dal 2020 la Rivista Italiana delle Sostanze Grasse con uscita trimestrale NON È PIÙ DISPONIBILE IN FORMATO CARTACEO/ABBONAMENTO. Gli articoli vengono pubblicati in open access su questo sito web.
In questo numero:

... alcune delle attività di Innovhub SSI - Area Oli e Grassi
Enterprise Europe Network
Annunci di ricerca partner per progetti di ricerca Enterprise Europe Network (EEN)
- Analysis of RASFF notifications on fats and oils
Ecem Aydin, Asli Yorulmaz - Physicochemical and bioactive properties of cold press wild plum (Prunus spinosa) and sour cherry (Prunus cerasus) kernel oils: fatty acid, sterol and phenolic profile
Ilker Atik, Salih Karasu, Ramazan Sevik - Butom (Pistacia palaestina, Boiss) fruit and its extracted oil functional characteristics
Khaled M. Al-Marazeeq, Khalid Al-Ismail, Mohammed Saleh - Unsaponifiable fraction of Tunisian grape seed oils
Hela Harbeoui, Walid Yeddes, Wissem Aidi Wannes, Moufida Saidani Tounsi - Regeneration behaviour of agro-industrial based waste materials. Barley husk, wheat bran and oat husk: a frying oil study
Suzan Özcan, Buket Aydeniz-Guneser - Phlomis species protects the cells from oxidative stress by upregulating catalase enzyme expression
Pelin Tastan, Dervis Birim, Tugce Fafal, Guliz Armagan, Bijen Kivcak - Short note - Variation in essential oil composition of three Litsea species from Malaysia
M.A.M. Azhar, W.M.N.H.W. Salleh, S. Khamis, N.A. Ghani - WEBINAR
Norme sulla etichettatura, contributi sperimentali per la definizione, la stima e la previsione del ‘best before’
Pierangela Rovellini, Sonia Calligaris, Andrea Milani, Paolo Lucci, Lanfranco Conte, Maria Cristina Nicoli - WEBINAR
Biolubrificanti e mitigazione della contaminazione ambientale. Mercato e principali applicazioni dei biolubrificanti
Paolo Bondioli, Igor Calderari, Marco Bellini, Liliana Folegatti - WEBINAR
Analytical tools for the characterization of bioactive molecules of Extra Virgin Olive (EVO) oil and for the determination of authenticity
Monica Casale, Adriana Arigò - WEBINAR
Oleogel: definition, possible applications and further developments
Sonia Calligaris, Francesco Ciuffarin, Maria Cristina Nicoli - Nota tecnica - Lubrificanti. Corrispondenze tra metodi analitici (Gennaio-Dicembre 2021)
Maura Sala, Patrizia Ruggieri - Notiziario
Congressi, Libri - Indice annata 2021