La contaminazione degli oli vegetali da oli minerali

Insieme all'attenzione per l'ambiente e per la salute, è cresciuto negli ultimi anni l'interesse per la cosiddetta sicurezza alimentare. In particolare, si parla molto della contaminazione degli alimenti da oli minerali, un tema di sempre maggiore attualità sul quale aziende, centri di ricerca e istituzioni si stanno attivando, ma che richiede ancora un lungo lavoro.

 

 

Queste tematiche sono state trattate durante l'evento "Contaminanti emergenti negli oli vegetali", tenutosi il 15 novembre 2019. Disponibili le presentazioni della giornata.

OLIO MINERALE, MOH, MOAH, MOSH. CHE COSA SONO?

Gli oli minerali rappresentano una frazione chimica derivata dalla raffinazione del petrolio (distillazione, estrazione, conversione chimica) e/o di prodotti sintetici provenienti dalla liquefazione del carbone, da petrolio greggio, da carbone, gas naturale o biomasse. Vengono commercializzati sotto forma di diverse designazioni commerciali, come ad esempio paraffine liquide, paraffine, cere microcristalline, olio minerale, cere paraffiniche, olio minerale bianco, in funzione del tipo di applicazione. Il loro campo di applicazione include gli inchiostri da stampa, i prodotti cosmetici, i materiali di imballaggio per gli alimenti e prodotti di impiego tecnico, quali gli oli lubrificanti.

MOH è l'acronimo che indica l'insieme degli idrocarburi di origine minerale, composti chimici costituiti da tre classi principali: paraffine, nafteni e aromatici, con la possibile presenza di qualche eteroatomo in minime quantità. Poco si sa della composizione di questi prodotti, in quanto le specifiche si limitano generalmente alla definizione delle proprietà fisico chimiche connesse all'applicazione degli stessi. Anche prodotti caratterizzati dalle stesse specifiche possono differire notevolmente nella composizione, a seconda dell'origine dell'olio e dei processi di lavorazione utilizzati.

Gli idrocarburi di origine minerale (MOH) possono, a loro volta, essere suddivisi in due tipologie principali: gli idrocarburi saturi di oli minerali (MOSH) e gli idrocarburi aromatici di oli minerali (MOAH), questi ultimi presenti in minore concentrazione, spesso in rapporto 1:4 rispetto ai primi. Non molte sono le informazioni disponibili a livello di queste sottoclassi, pertanto la maggior parte dei dati quantitativi si riferisce ai MOH totali.

Nell'olio minerale possono inoltre essere presenti altre classi, quali gli oli minerali raffinati ad uso alimentare (MORE), i polimeri oligomerici saturi (POSH) - utilizzati per la sintesi di plastica come polipropilene o polietilene - e  le poli alfa olefine (PAO), principali costituenti degli oli di motori o lubrificanti.

COME AVVIENE LA CONTAMINAZIONE?

Le potenziali fonti di contaminazione per gli oli vegetali sono numerose e ciò è dovuto all'esteso impiego di olio minerale, presente, per esempio, in oli lubrificanti utilizzati nelle macchine per la movimentazione meccanica, in agenti di controllo delle polveri (in particolare nella lavorazione della colza e della soia), nei sacchi di iuta usati per il trasporto di semi e olive, che possono contenere fino al 25% di composti poliaromatici, in additivi usati nella fabbricazione delle plastiche,  in oli lubrificanti presenti nelle latte di alluminio utilizzate come contenitori, così come in inchiostri da stampa per la carta e il cartone, veicolanti di pesticidi o altri componenti attivi. La contaminazione da olio minerale può avvenire in qualsiasi fase della filiera. L'episodio più rilevante di contaminazione è avvenuto nel 2007/2008 in Ucraina, dove elevate quantità di olio di girasole sono risultate contaminate da olio minerale, in concentrazione anche superiore a 1000 mg/kg.


VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE

Su richiesta della Commissione Europea, il gruppo CONTAM dell'EFSA (European Food Safety Authority), che riunisce esperti di contaminanti nella catena alimentare, ha condotto studi dettagliati con il fine di valutare l'esposizione cronica ai MOSH per le differenti fasce di età della popolazione europea. Dall'elaborazione di dati raccolti, sulla base di 28 differenti tipi di diete diverse presenti in 17 paesi europei, sono state determinate le concentrazioni massime di esposizione e i bambini nella fascia di età compresa tra 1 e 10 anni sono risultati essere i più esposti. Dal punto di vista della tossico cinetica, i risultati indicano che i MOSH vengono assorbiti in modo inversamente proporzionale al numero di atomi di carbonio presenti nella catena alifatica e, facendo riferimento alla struttura della catena alifatica, i composti con catena ramificata vengono assorbiti più lentamente rispetto a quelli con catena lineare. Una volta assorbiti,  vengono accumulati principalmente nel fegato e nei nodi linfatici mesenterici.  In quanto ai MOAH, vengono assorbiti nel tratto gastrointestinale e vengono accumulati nei tessuti lipidici nelle prime ore dall'assunzione, per poi essere trasportati nella milza, nel fegato, nel rene e nel cervello. Alcuni riescono a superare anche la barriera placentare.

L'Agenzia per la Ricerca sul Cancro (IARC) definisce i MOSH come non cancerogeni per il genere umano, mentre i MOAH, in particolare quelli da 3 a 7 anelli aromatici, sono mutagenici, genotossici e cancerogeni.

L'IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO

Attraverso la Raccomandazione UE 84/2017, l'Unione Europea ha voluto sottolineare l'importanza di analizzare e quantificare la presenza di MOSH e MOAH nei diversi Stati Membri per il biennio 2017-2018, con l'obiettivo di creare un database in EFSA per sviluppare una valutazione scientifica del rischio. L'attività riguardava  diverse matrici alimentari, quali grassi animali, prodotti da forno, cereali, prodotti confezionati (compresi  cioccolato e  cacao),  pesce fresco e in scatola, vegetali essiccati,  salse, noci e oli vegetali.   Il controllo dei materiali a contatto con gli alimenti era ritenuto di pari importanza.

La Raccomandazione auspicava il coinvolgimento attivo degli operatori del settore alimentare e degli addetti alla produzione, alla lavorazione e alla distribuzione di materiali a contatto con gli alimenti, nonché di altre parti interessate. Il metodo di campionamento raccomandato, definito e consigliato come strumento di controllo, è quello conforme alle disposizioni del Regolamento (CE) 333/2007 [Regolamento (CE) n. 333/2007 della Commissione, del 28 marzo 2007, relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di piombo, cadmio, mercurio, stagno inorganico, 3-MCPD e benzo(a)pirene nei prodotti alimentari; pubblicato sulla GU L 88 del 29.3.2007, pag 29].

REGOLAMENTI IN EUROPA

Al momento non esistono regolamenti a livello europeo che limitano la presenza di MOSH e MOAH nei prodotti alimentari. Nei mercati di importazione del Nord Europa oggi si richiede la determinazione separata di MOSH e MOAH con particolare attenzione a questi ultimi, oggetto di severe restrizioni. Alcuni Paesi hanno istituito delle direttive nazionali: in Germania, ad esempio, la tendenza è quella di rispettare i limiti di migrazioni per MOSH e MOAH fissati per i prodotti utilizzati per l'imballaggio. Il BMEL (Ministero federale tedesco della Nutrizione e dell'Agricoltura) ha fissato come limite per i MOAH 0,5 mg/kg e rimosso il limite di 2 mg/kg fissato per i MOSH in quanto non protettivo nei confronti del consumatore. In Belgio la FAVV (Autorità di Sicurezza Alimentare) ha fissato dei limiti differenti per i MOSH (C16-C35), suddivisi in diversi gruppi. In Italia non esiste una legislazione specifica.

METODI DI ANALISI

Ultimamente diversi studiosi si sono adoperati congiuntamente per la messa a punto di un metodo analitico per la determinazione dell'olio minerale, in particolare di quello contenuto negli oli vegetali e negli alimenti. Una delle maggiori criticità riscontrate è la mancanza di un materiale di riferimento certificato, il che comporta la necessità di effettuare sempre la valutazione del recupero per confronto con la concentrazione teorica di un campione contaminato volontariamente. Per fare ciò è necessario valutare le possibilità d'impiego di un campione in bianco preparato eliminando gli idrocarburi dopo il trasferimento nella colonna cromatografica e considerare l'utilizzo di campioni addizionati in MOSH e MOAH preparati con diverse concentrazioni di olio minerale. Per un'analisi corretta è indispensabile eliminare olefine/squalene, carotenoidi, stereni e grassi, oltre a considerare la possibile presenza di n-alcani endogeni.

Attualmente i metodi analitici di riferimento sono le norme ISO 11780:2015 - Grassi e oli animali e vegetali - Determinazione degli idrocarburi alifatici negli oli vegetali e UNI EN 16995:2017 Prodotti alimentari - Oli vegetali e prodotti alimentari a base di oli vegetali - Determinazione di idrocarburi saturi (MOSH) e idrocarburi aromatici (MOAH), derivanti da olio minerale, mediante analisi HPLC-GC-FID in linea.

Il JRC (Joint Research Centre) ha recentemente pubblicato una guida riguardante il campionamento, l'analisi e il report dei dati per il monitoraggio dell'olio minerale in alimenti e in materiali a contatto con gli alimenti (JRC Technical report EUR 29666EN 2019). L'AIDEPI (Associazione Industrie del dolce e della pasta italiane) ha organizzato lo scorso anno un evento per la presentazione di una linea guida per la minimizzazione del contenuto degli oli minerali negli alimenti. Allo stesso modo il BLL tedesco ha pubblicato un toolbox per la prevenzione del trasferimento dell'olio minerale negli alimenti.

È dunque evidente come la centralità dell'argomento stia interessando sempre più enti e livelli, da centri di ricerca, ad associazioni e pubbliche istituzioni. INNOVHUB SSI, in collaborazione con gli esperti del tavolo normativo UNI GL18 "Oli e grassi animali e loro sottoprodotti,  semi e frutti oleaginosi" e con il supporto di una tesi di laurea, ha recentemente lavorato per la stesura di un metodo off-line GC-FID. Il metodo è attualmente in attesa di valutazione ed eventuale validazione interlaboratorio.
 


Per ulteriori informazioni o approfondimenti sul tema contatta i nostri esperti:

pierangela.rovellini@mi.camcom.it

liliana.folegatti@mi.camcom.it

silvia.tagliabue@mi.camcom.it

A cura di Pierangela Rovellini, Responsabile Laboratorio Cromatografia Liquida Area Oli e Grassi, Innovhub SSI

Ottobre 2019