È stato pubblicato sulla rivista SEPARATION SCIENCE PLUS l'articolo relativo allo sviluppo di un metodo per identificare e quantificare le ammine aromatiche, implementando il metodo di prova standard ASTM D8369
Determination of Aromatic Amines in Automotive Spark-Ignition Engine Fuel Using Gas Chromatography With Vacuum Ultraviolet Detector
Le ammine aromatiche sono una classe di composti che possono venir utilizzati come octane booster. Attualmente infatti, la specifica europea relativa alla benzina senza piombo (EN 228) non stabilisce limiti per le ammine aromatiche o per il tenore di azoto totale, ma impone che il combustibile non danneggi il motore. Quando presenti in concentrazioni elevate, queste sostanze possono causare problemi come corrosione e incrostazioni nel motore. Nel 2020, il Comitato Europeo di Normazione (CEN) ha richiamato l’attenzione sull'importanza di garantire che i combustibili siano adeguati all'uso previsto.
In questo contesto, Innovhub SSI e SRA Instruments hanno sviluppato un metodo gascromatografico basato su un rilevatore operante nella zona del Vacuum Ultraviolet (VUV) , in grado di identificare e quantificare con precisione le ammine aromatiche impiegate per migliorare le caratteristiche antidetonanti della benzina. Questo metodo si basa sullo standard ASTM D8369, già utilizzato per l'analisi dettagliata degli idrocarburi nei carburanti per motori a benzina.
Il metodo sviluppato include l’aggiornamento della libreria spettrale, la definizione di fattori di calibrazione e la verifica della linearità della risposta strumentale. La quantità totale di azoto è stata determinata per confrontoutilizzando il metodo per chemiluminescenza (ASTM D4629):I i risultati hanno confermato la validità del metodo sviluppato, che ha permesso una buona identificazione e quantificazione delle ammine aromatiche in campioni reali di benzina.
Autori:
- Federico Sacco (SRA Instruments)
- Simone Lixi, Davide Faedo (Innovhub SSI)
L'articolo completo (accessibile agli abbonati) è pubblicato su Separation Science Plus, Volume8, Issue3 - March 2025
Vuoi avere maggiori informazioni?
Contattaci: davide.faedo@mi.camcom.it