READY2GO
Formazione e incontri di business all'estero per le PMI
Progetto promosso dalla Commissione Europea e gestito da un consorzio internazionale guidato da Promos - Camera di Commercio di Milano, in collaborazione con l'Enterprise Europe Network, finalizzato a fornire a piccole e medie imprese (PMI) europee un concreto supporto all'internazionalizzazione.
80 PMI sono state selezionate per essere dotate degli strumenti necessari per operare con successo all'estero, non solo attraverso un programma di formazione e coaching individuale, ma anche partecipando ad attività di match-making e a missioni imprenditoriali per entrare in contatto con le aziende più adatte a loro nei paesi di destinazione.
Programma: progetto finanziato da EASME, Agenzia esecutiva per le piccole e le medie imprese della Commissione Europea.
Partners: Promos (leader), Innovhub SSI, Formaper, Eurochambres, Camere di Commercio di Spagna, Polonia, Regione di Rhône-Alpes, Birmingham, Croazia, Dublino, Estonia e Serbia
Durata: Ottobre 2016 - Dicembre 2018
SADEL
Progetto per lo sviluppo di una piattaforma finalizzata a fornire leganti biologici per proteine stabili nel tratto digestivo umano e per la predisposizione di un prodotto terapeutico che risolva importanti bisogni per pazienti affetti da patologie del tratto gastro intestinale.
Programma: 7° Programma Quadro - Salute
Partners: Affilogic (FR); ELAN (IR); IBD (FR); University of Geneve (CH); Fleming Research Institute (GR); ECCO (AT); IBET (PT), Genibet (PT)
Durata: Gennaio 2012 – Dicembre 2016
Project Manager: Ilaria Bonetti - ilaria.bonetti@mi.camcom.it
EXPO
Organizzazione di eventi con paesi extra UE a EXPO Milano 2015
In occasione di EXPO 2015 la Commissione Europea ha affidato l'incarico di organizzare degli eventi di incontri bilaterali fra aziende europee e aziende provenienti da paesi extra UE.
Partners: Promos, Eurochambres, Chamber of Spain, Polish Chamber, Paris CCI, CCI Rhone Alpes, VOKA Chamber, Innovhub SSI,
FINANZIAMENTO EUROPEO
European House of Design Management (EHDM)
Innovhub SSI partecipa al progetto European House of Design Management (EHDM) con l'obiettivo di promuovere l'uso del Design Management nel settore pubblico al fine di rendere più efficaci ed efficienti le politiche e i servizi per il territorio e la comunità.
Partner:
- European Design Centre – NL (coordinatore)
- Design Business Association – UK
- Danish Designers – DA
- Estonian Association of Designers - EE
- Innovhub – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano – IT
- Centro Estero Umbria – IT
Durata e Valore del progetto
Il progetto avrà una durata di 36 mesi e un valore di circa 1.320.000 euro (progetto co-finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma CIP).
Per maggiori informazioni: chiara.zigliani@mi.camcom.it - ilaria.bonetti@mi.camcom.it
finanziamento europeo
Central Community
Sviluppo di una piattaforma web per la creazione di processi di innovazione collaborativa tra imprese europee nel settore delle scienze per la vita.
Programma: Central Europe
Partners: Innovhub SSI - coordinatore; Università di Udine (IT); Cybion Srl (IT); The Slovak Centre of Scientific and Technical Information (SK); Theodore Puskas Foundation (HU); Campus Srl (IT); Infomatix (HU); Jozef Stefan Institute (SI), Medical Mountains (DE)
Durata progetto: Settembre 2012 – Dicembre 2014
Divisione coinvolta: Innovazione
Project Manager: Mara Tumiati – mara.tumiati@mi.camcom.it
Visita il sito del progetto
finanziamento nazionale
Etico
Oggetto: L'obiettivo primario è quello di valorizzare i risultati della ricerca pubblica, attraverso lo sviluppo di metodologie e attività di Transfer Technology a favore del sistema produttivo, per la gestione dell'innovazione e delle tecnologie, e la creazione di imprese ad alta tecnologia.
Azioni: Le azioni che verranno intraprese per il raggiungimento degli obiettivi sopra esposti di questo progetto possono essere raggruppate in tre macro settori:
- Attività di studio e analisi;
- Attività di promozione diffusione e dimostrazione;
- Attività di sostegno alla creazione di nuove imprese ad alta tecnologia.
Principali settori coinvolti:
- Termoelettromeccanico
- Energie rinnovabili
- Smart Grids
Programma: Riditt – MISE
Partners: Politecnico di Milano, Dip. Energia, Energy Cluster, Euroimpresa Legnano, Fondazione Energylab; Università LIUC
Budget: L'ammontare del costo totale di progetto è di € 1.632.777,37 e il contributo ministeriale è pari al 48% dell'importo complessivo e cioè € 792.108,63. Il restante 52% sarà coperto dalle risorse proprie dei partner partecipanti.
Durata: Marzo 2012 – Marzo 2014
Project Manager: Ilaria Bonetti – ilaria.bonetti@mi.camcom.it
finanziamento europeo
European Business and Technology Center in India (EBTC)
Creazione di un centro europeo per le imprese e l'innovazione in India, a New Delhi, finalizzato ad agevolare l'accesso al mercato indiano da parte delle PMI e degli enti di ricerca europei.
Programma: EuropeAid
Partners: Eurochambres (BE), ACC1Ó (ES), Baltic Innovation Agency (EE), Centro Estero per l'Internazionalizzazione – CEIPIEMONTE (IT), Coventry University (UK), Coventry & Warwickshire Chamber of Commerce (UK), FINPRO (FI), Fraunhofer (DE), IVL Swedish Environmental Research Institute (SE), Lyon Chamber of Commerce and Industry (FR), One Nucleus (UK), Politecnico di Torino (IT), Steinbeis-Europa-Zentrum (DE), Unioncamere Piemonte (IT)
Durata progetto: Ottobre 2008 – Settembre 2013
Project Manager: Gianpaolo Sarolli – gianpaolo.sarolli@mi.camcom.it
Visita il sito del progetto
finanziamento nazionale
Biottasa
Progetto per la promozione di processi di trasferimento tecnologico e creazione di impresa in ambito biotech
Programma: Riditt – MISE
Partners: Federchimica – Assobiotec; Agenzia per la diffusione delle Tecnologie per l'Innovazione; Consorzio per il Centro Di Biomedicina Molecolare Scrl; Consorzio per l'Area Scientifica e Tecnologica di Trieste; Associazione Industriali Trieste; ARIES – Az. Speciale Camera di Commercio di Trieste; Sardegna Ricerche; Unione degli Industriali della Provincia di Napoli
Durata: Marzo 2012 – Marzo 2014
Project Manager: Ilaria Bonetti – ilaria.bonetti@mi.camcom.it
finanziamento comunitario
Soleglass
Progetto con l'obiettivo di realizzare un prodotto altamente innovativo per il mercato del solare termico, combinando le ultime tecnologie sviluppate dalle industrie del solare termico e del vetro.
Programma: 7° Programma Quadro UE
Partners: CROATIAN CHAMBER OF ECONOMY (KR); ASOCIACION NACIONAL DE FABRICANTES DE BIENES DE
EQUIPO SERCOBE (ES); SOLARFOCUS GmbH (AT); EPSCO s.r.l. (IT); EMERGO d.o.o. EMERGO (KR); NOVAMINA CENTAR INOVATIVNIH TEHNOLOGIJA DOO (KR); TECNOLOGIAS AVANZADAS INSPIRALIA (ES); ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE (CH); TWI LIMITED TWI (UK); DURAN DIONICKO DRUSTVO ZA PROIZVODNJU STAKLA (KR).
Durata: Settembre 2011 – Agosto 2014
Project Manager: Gianpaolo Sarolli – gianpaolo.sarolli@mi.camcom.it
collective
Sviluppo di una piattaforma web per la creazione di processi di innovazione collaborativa tra imprese europee.
Programma: 7° Programma Quadro UE
Partners: Università di Udine (IT) - coordinatore; Campus Srl (IT); Cybion Srl (IT); Singularlogic S.A. (GR); Università di Roma la Sapienza (IT); Confederation Generale Des Petites And Moyennes Entreprises (FR); Association of Polish Aviation Industry (PL); University of Ljubljana (SLO); Footwear Technology Centre of la Rioja (ES); Techin Sp. Z.oo (PL); Economic Chamber of Macedonia (MK); University of Manchester (UK)
Durata progetto: Gennaio 2010 – Dicembre 2012
Project Manager: Marina Calcagno – calcagno.innovhub@mi.camcom.it
Guarda la presentazione
flame
Sostegno alle PMI europee nell'internazionalizzazione delle proprie attività migliorando il potenziale innovativo e aiutandole a commercializzare le innovazioni nel settore dei materiali.
Programma: Interreg Central Europe
Partners: AREA m styria GmbH (coordinatore) (Austria); Warsaw University of Technology, Faculty of Material Science and Engineering (Poland); Chamber of Commerce and Industry for Nuremberg and Central Franconia (Germany); Centre for Material Analysis Lauf GmbH (Germany); Institute for Nuclear Research of the Hungarian academy of Sciences (Hungary); INNOVA Észak-Alföld Regional Development and Innovation Agency Nonprofit Ltd (Hungary); Slovak Chamber of Commerce and Industry – Prešov Regional Chamber (Slovakia); TIC Technology Innovation Centre Ltd (Czech Republic); TIA Public Agency for technology of the Republic of Slovenia (Slovenia); Innovhub (Italy); Giacomo Rumor Foundation Veneto Productivity Centre (Italy)
Durata: Marzo 2010 – Maggio 2013
Divisione coinvolta: Innovazione
Project Manager: Mara Tumiati - mara.tumiati@mi.camcom.it
REMAKE
Definizione, implementazione e test di un nuovo schema di voucher ed un insieme di strumenti per fornire servizi specialistici per la crescita degli aspetti eco-innovativi delle PMI manifatturiere (start up incluse) nel settore del riciclaggio e dell'efficienza delle risorse (Recycling and Resourse Efficiency - RRE).
Programma: Europe Innova
Partners: Zentralverband Oberflaechentechnik (DE); Deutsche Materialeffizagentur C/C VDI/VDE Innovation + Technik GMBH(DE); OSEO Innovation (FR); Departamento de Innovaciòn, Emprresa y Empleo (Gobierno de Navarra) (ES); Conselleria de Industria, Comercio e Innovaciòn (ES); The Waste and Resources Action Programme LTD (UK); Association pour la Promotion et le Developpement des Industries Mecaniques (FR); Asociaciòn de Investigaciòn de la Industria Metalmecànica, Afines y Conexas (ES); Centre Technique des Industries Mécaniques (FR); C-Tech Innovation Limited (UK); Gépipari Tudományos Egyesületet (HUN); Active Innovation Management SARL (FR); I.CON. Innovation GMBH (DE); Tachnofi S.A. (FR); Zabala Innovation Consulting S.A. (ES); Greenovate! Europe EEIG
Durata: Settembre 2009 – Novembre 2012
Visita il sito e fai il test sulla tua efficienza energetica
Divisione coinvolta: Innovazione
Project Manager: Mara Tumiati - mara.tumiati@mi.camcom.it
INNO2DAYS
Informare le PMI lombarde circa l'offerta di servizi e strumenti per favorire l'innovazione disponibili sul territorio, a livello nazionale ed Europeo.
Programma: CIP
Partners: na
Durata: Giugno 2010 – Maggio 2012
Divisione coinvolta: Innovazione
Project Manager: Susy Longoni - susy.longoni@mi.camcom.it
famobs
Sviluppo e implementazione di una nuova tecnologia di saldatura a microonde per le imprese appartenenti al settore elettronico.
Programma: 7° Programma Quadro UE
Partners: MST BW - Mikrosystemtechnik Baden-Württemberg e.V. (DE); National Microelectronics Institute (UK); European Society for Precision Engineering and Nanotechnology (UE); ACI ecotec GmbH & Co. KG (DE); Kepar Electronica S.A. (ES); Satel S.A. (PL); Industrial Microwave Systems Ltd (UK); Ribler GmbH (DE); Heriot-Watt University (UK); Eesti Innovatsiooni Instituut (EE); University of Greenwich (UK); Fraunhofer Gesellschaft (DE).
Durata: Novembre 2008 – Ottobre 2012
Divisione coinvolta: Innovazione
Project Manager: Susy Longoni – susy.longoni@mi.camcom.it
Advance Biotech Cluster in Europe
Identificazione e implementazione dei servizi innovativi per i soggetti che operano all'interno di cluster biotech.
Programma: Europe Innova (CIP)
Partners: One Nucleus (UK), Heidelberg Technology Park (DE), Eszak-Alfoldi regional Innovation Agency (HU), Medicen (FR), MATIMOP (IL), Alsace BioValley (FR), bioPmed (IT), El Parc Cientific de Barcelona (ES), Biowin (BE), Medicon Valley Alliance (DK), BioM (DE), Stockholm Science City (SE)
Durata progetto: Settembre 2009 – Agosto 2012
Divisione coinvolta: Innovazione
Project Manager: Mara Tumiati – mara.tumiati@mi.camcom.it