Circuito interlaboratorio per la determinazione del fattore k di Pitot
Circuito finalizzato a fornire una valutazione di performance della procedura di taratura del tubo di Pitot tipo S implementata da ogni singolo laboratorio partecipante.
L’attività si rivolge ai laboratori che hanno un sistema di gestione accreditato da ACCREDIA e che hanno o intendono ottenere l'accreditamento per la prova relativa alla determinazione della velocità e della portata di flussi in condotti (metodo manuale) in base alla norma UNI EN ISO 16911-1:13.
Prove interlaboratorio di determinazione di parametri in continuo in emissioni e portata
Hanno lo scopo di permettere a più laboratori l’esecuzione di campionamenti in parallelo per la determinazione di alcuni parametri sulle emissioni e verificare la riproducibilità dei risultati dei propri campionamenti.
Dopo il successo dello scorso anno il Laboratorio Emissioni (Fonti Fisse) ripropone anche per il 2022 il CIRCUITO INTERLABORATORIO PER LA VERIFICA DI RIPRODUCIBILITA’ DELLA DETERMINAZIONE DI PARAMETRI IN CONTINUO E PORTATA NELLE EMISSIONI (CircEM-ISSI-22).
È possibile iscriversi per il solo anno 2022 oppure per il biennio 2022-2023 a condizioni agevolate (si veda la scheda di iscrizione).
Per il 2022 il numero massimo di laboratori ammessi è fissato a 24 partecipanti. Pertanto, in caso di un numero superiore di iscritti sarà data priorità in base alla data di ricezione dell’iscrizione.
Sei interessato a partecipare?
È disponibile la relazione completa delle prove interlaboratorio per la determinazione dei parametri in continuo in emissioni e portata CircEm_ISSI 2021.
Gli interessati sono pregati di compilare il modulo di richiesta per l'invio del pdf
Sul tema delle prove interlaboratorio, Innovhub SSI ha organizzato il workshop
I circuiti interlaboratorio nel settore delle emissioni
31 maggio | ore 9:30 - 12:00
Scopri di più
Referente: Silvia Bertagna silvia.bertagna@mi.camcom.it