IFIB 2025
International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy
Torino, 25-26 settembre
Innovhub SSI e Confindustria Piemonte, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network, promuovono IFIB 2025, l'evento di riferimento sulla bioeconomia circolare e le biotecnologie industriali, organizzato dal cluster SPRING, che si terrà il prossimo 25 e 26 settembre 2025 a Torino, Cavallerizza Reale - Via Giuseppe Verdi, 9.
Focus tematico IFIB 2025
L’edizione 2025 di IFIB approfondisce il ruolo della biotecnologia industriale come tecnologia abilitante chiave per la transizione verso un'economia circolare e sostenibile. Il programma prevede sessioni dedicate a soluzioni biotech di nuova generazione, tra cui biocarburanti, bioplastiche e materiali bio-based, con un’attenzione particolare al recupero di rifiuti organici e fanghi, alla defossilizzazione dell’industria chimica e alla valorizzazione delle catene del valore agroalimentari.
Tra i temi in agenda:
Riciclo avanzato: dal recupero dei prodotti igienici assorbenti al riutilizzo di rifiuti organici
Bioenergie: il ruolo dei biocarburanti nella transizione ecologica
Strategie europee: dalla scala regionale alla nuova strategia UE per la bioeconomia
Trasferimento tecnologico: come portare la bioeconomia dal laboratorio all’industria
L’obiettivo è promuovere soluzioni concrete e scalabili per affrontare le sfide ambientali ed energetiche, rafforzando le collaborazioni tra ricerca, industria e territori.
Incontri B2B internazionali
Nell’ambito di IFIB, si terranno 5 sessioni di incontri bilaterali pre-organizzati (B2B) tra startup, imprese, università e centri di ricerca pubblici e privati, con l’obiettivo di sviluppare collaborazioni, accordi di licensing, progetti di ricerca e nuove opportunità di partnership.
Le sessioni di matchmaking sono gratuite, ma riservate esclusivamente ai partecipanti che avranno completato l’iscrizione alla conferenza, comprensiva del pagamento della quota di partecipazione, introdotta per promuovere un impegno più consapevole e ridurre gli sprechi in ottica sostenibile.
Temi principali
Bioeconomia e circular economy
Industrie bio-based
Agroalimentare e nuovi biomateriali
Biotecnologie marine e bianche
Biocities e bioregioni per la bioeconomia
Soluzioni alla crisi energetica
Dalle filiere agricole alle applicazioni industriali
Come misurare l’impatto della bioeconomia
Iniziative regionali per la bioeconomia circolare
Come partecipare
Registrarsi è semplice e veloce! Bastano pochi passaggi per garantirti l’accesso all’evento e ai B2B pre-organizzati:
Vai sul sito ufficiale e completa registrazione e pagamento: https://www.ifib.bio/#Registration
Registrati sulla piattaforma di matchmaking: https://www.b2match.com/e/ifib-2025-matchmaking
Completa il tuo profilo con le informazioni essenziali su di te e sulla tua organizzazione
(Facoltativo, ma consigliato!) Inserisci un elemento nella sezione “Partner Search” per aumentare la visibilità e attrarre i partner giusti
Per maggiori informazioni sull’evento e sul processo di registrazione contattaci: simpler@mi.camcom.it
Iniziativa realizzata nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, nata nel 2008 per volontà della Commissione Europea come strumento a supporto dell'internazionalizzazione e dell'innovazione di aziende e centri di ricerca. La rete conta più di 700 partner distribuiti in oltre 60 paesi in tutto il mondo.
