È stato pubblicato su Molecules l’articolo che vede tra gli autori anche le nostre due colleghe, Pierangela Rovellini e Daniela Baglio:
Modern Analytical Chemistry Meets Heritage Books: Analysis of Volatile Organic Compounds (VOCs) from Two Books Preserved at the Biblioteca Capitolare of Busto Arsizio
L’obiettivo dello studio
Lo studio ha sviluppato e applicato un metodo analitico sensibile e non invasivo per analizzare le emissioni di VOC da due volumi storici e differenziarne la composizione qualitativa: un libro di grammatica latina del XVI secolo e un manuale di matematica per conversioni del XIX secolo.
Questo metodo ha permesso di valutare lo stato di conservazione, i processi di degrado e le differenze costitutive nei materiali cartacei nelle differenti epoche di produzione, senza danneggiare i manufatti.
Metodologia
L’analisi ha utilizzato:
- Headspace Solid-Phase Microextraction (HS-SPME) collegata a Gas Chromatography–Mass Spectrometry (GC-MS),
con campionamento dello spazio sovrastante i libri, posizionati in camera chiusa, dopo 24 ore a temperatura ambiente, consentendo di identificare in modo preciso le forme chimiche dei VOC.
Principali risultati
- Nel libro del XVI secolo, la prevalenza di aldeidi a catena lineare (marker di ossidazione lipidica) riflette la qualità della carta a base di stracci.
- Nel volume del XIX secolo, alti livelli di furfurale indicano l’idrolisi accelerata della cellulosa, tipica della carta a base di polpa di legno.
- La presenza di mentolo e anetolo in entrambi i libri suggerisce l’uso di agenti batteriostatici per la conservazione.
Questi dati evidenziano differenze compositive nella produzione dei materiali e sottolineano l’importanza di strategie di conservazione personalizzate per i documenti storici.
Autori
- Chiara Chiodini, IISS Torno
- Pierangela Rovellini, Innovhub SSI
- Matteo Chiodini, IISS Torno
- Luca Giacomelli, Polistudium SRL
- Daniela Baglio, Innovhub SSI
- 5B IISS Torno Working Group: Susanna Andrani, Simone Barzizza, Samuele Busti, Pietro Carturan, Luca Casucci, Mathias Chiodini, Noemi Freddi, Micaela Gallazzi, Andrea Maino, Sara Menescardi, Federica Milanti, Alessandro Pagano, Alessio Perlini, Mattia Rizzo, Davide Valente
Consulta il testo completo in open access su Molecules 2025, 30(11), 2447